
il 21 aprile scorso è entrato in vigore il nuovo Regolamento in materia di Dispositivi di Protezione Individuale che abroga la Direttiva 89/686. Assosistema ha realizzato un approfondimento normativo sulla nuova legislazione, sottolineando quei passaggi nei quali le due legislazioni divergono ed evidenziando gli aspetti che richiedono un maggiore monitoraggio durante l’anno di transizione in cui Regolamento e Direttiva coesisteranno.
L’entrata in vigore del nuovo Regolamento Europeo 2016/425 sui Dpi, Dispositivi di protezione individuale, rappresenta una svolta molto importante per l’intero settore della sicurezza sul lavoro in quanto definisce regole univoche per tutto il mercato europeo. “Il Regolamento, che sostituisce la Direttiva Europea 89/686/CE, proprio in virtù della sua qualità giuridica, non lascia spazio ai Paesi membri di apportare modifiche in sede di recepimento, favorendo, quindi, i principi di uniformità, armonizzazione e avvicinamento delle legislazioni nazionali a quella europea – dichiara Cesare Lucca, Presidente di Assosistema Safety – Introducendo, infatti, la responsabilità di immissione in commercio dei Dpi dalla fabbricazione alla messa a disposizione dei Dpi stessi, il nuovo Regolamento ridistribuisce tale carico sull’intera filiera produttiva coinvolgendo attivamente nel processo distributori, commercianti, noleggiatori, manutentori. Ogni operatore può dare, dunque, il suo contributo per garantire la circolazione di prodotti efficienti e sicuri che possano salvaguardare la salute e la sicurezza dei lavoratori, obiettivo primario di Assosistema e delle aziende che ne fanno parte. Assosistema è intervenuta nel processo di redazione della bozza di Regolamento sin dall’inizio, ha lavorato a livello europeo e a livello nazionale affinché nel processo di armonizzazione delle norme, l’Italia svolgesse un ruolo significativo”.
Studio di settore sul fine vita dei prodotti tessili – Una comparazione a livello europeo
A cura dell’Istituto di Ricerche Ambiente Italia, per conto di Assosistema, 2015
Lyfe Cycle Assessment sui prodotti tessili – Tovagliato del settore turistico/alberghiero
A cura dell’Istituto di Ricerche Ambiente Italia, per conto dell’EBLI, 2010
Relazione conclusiva dello studio sui prodotti ospedalieri riutilizzabili
A cura dell’Istituto di Ricerche Ambiente Italia, per conto dell’EBLI, 2010
Dinamica e controllo dei costi e della redditività nelle industrie del settore
A cura della SDA Bocconi, per conto dell’EBLI, 2010
Misura e controllo dei parametri prestazionali di stabilimento
A cura dell’Università Tor Vergata, per conto dell’EBLI, 2010
Il mercato italiano dei Dispositivi Tessili per Sala Operatoria
A cura di Hermes Lab, per conto dell’EBLI, 2010
Dispositivi tessili di protezione individuale e abiti da lavoro
A cura di Hermes Lab, per conto dell’EBLI, 2010
OSSERVATORIO SUL SETTORE – Primo Rapporto
A cura di Hermes Lab, per conto dell’EBLI, 2006
Linee operative per la pulizia e la manutenzione dei DPI
A cura di: Assosistema, Ministero della Salute, Ministero del Lavoro, ISPESL, Femca-CISL, Filctem-CGIL, Uiltec-UIL, 2008
A cura di Assosistema, 2010
FORMAebli, salute e sicurezza sul lavoro
A cura di Officine Sviluppo e Ricerca, per conto dell’EBLI, 2009
A cura di Officine Sviluppo e Ricerca, per conto dell’EBLI, 2013
Atti del II Convegno Nazionale – Palazzo Marini, Camera dei Deputati, 2008
INNOVAZIONE E RICERCA – I PROGETTI EBLI
Atti del Convegno – CNEL, Sala Biblioteca, 2010