Montanari

Newsletter

“Il cambiamento climatico ormai è sotto gli occhi di tutti, stiamo toccando con mano, negli ultimi anni, negli ultimi giorni le ricadute che gli eventi climatici estremi stanno avendo sul nostro territorio, impattando sia sull’incolumità dei singoli individui che inevitabilmente sulle attività produttive.

Il tema della sostenibilità ambientale è un tema complesso e con molte sfaccettature, si realizza attraverso una serie di misure concrete da intraprendere sia come singoli individui che come collettività e quindi anche all’interno delle nostre attività produttive, per raggiungere gli obiettivi prefissati del’Unione Europea nel green deal (Regolamento (UE) 2021/1119, detto anche “Normativa europea sul clima”) Che intende raggiungere la neutralità climatica entro il 2050 e tale obiettivo viene indicato nella legge europea sul clima, insieme all’obiettivo intermedio di riduzione delle emissioni di CO2 del 55% entro il 2030.

Affinche si possano realizzare tali obiettivi è necessario intraprendere alcune scelte stragiche verso la sostenibilità al fine di restare competitivi sul mercato, ed a cascata anche di essere più appetibili sul mercato del lavoro e capaci quindi di attrarre e mantenere le risorse umane ad alto valore all’interno della propria organizzazione ed attrarre anche forza lavoro più giovane che è più sensibile a tali tematiche.

Quali sono le azioni che la Montanari ha intrapreso ed intraprenderà in futuro?

  • Nel 2023 abbiamo intrapreso il percorso per raggiungere l’autosufficienza energetica e quindi riuscire a soddisfare il proprio fabbisogno energetico interno alla produzione Montanari, realizzando un impianto fv sul tetto dello stabilimento ed associando una pompa di calore per il riscaldamento e raffrescamento degli uffici cosi da ottenere un risparmio stimato di circa 25 tonnellate di CO2;
  • Abbiamo adottato l’uso di una piattaforma digitale per la gestione dei viaggi di lavoro e per tutti i viaggi degli operai in cantiere, ciò ha determinato in primis una sensibile riduzione delle tempistiche di gestione delle prenotazioni , una semplificazione di tutta la parte amministrativa ed ultimo, non per importanza, la drastica riduzione di uso di carta per la gestione delle prenotazioni, visualizzazione all’atto della scelta del viaggio migliore anche quello che impatta meno in termini di emissioni CO2 per cui più sostenibile, e la possibilità di poter compensare l’emissioni di CO2 prodotta durante il viaggio, donando una somma ad un apposito fondo di compensazione delle emissioni prodotte.

–      Introduzione di un nuovo software per la gestione dell’operatività aziendale

Dematerializzazione documentale al fin e di ottimizzare i processi aziendali che vanno dall’offertazione fino alla produzione e consegna dei prodotti , gestione cliente e fatturazione;

la digitalizzazione di tutti questi processi determinerà in primis una notevole riduzione di spreco di carta (1 kg di carta prodotta genera circa 6,7 kg di CO2) , in secondo luogo velocizzerà tutti i processi di trasferimento delle informazione attraverso i diversi dipartimenti , semplificando il lavoro , ottimizzando la produttività e riducendo l’errore umano.

Inoltre tutte le informazioni verranno salvate in un unico server virtuale in cloud e disponibili ovunque da remoto per la consultazione.

  • progetto Bosco Montanari 2024, in un’ottica di espansione dei propri stabilimenti produttivi e riorganizzazione delle aree verdi disponibili adiacenti l’azienda, abbiamo pensato di destinare un’area verde che chiameremo “Bosco Montanari”, in cosa consiste, in concomitanza della vendita di un sistema montanari, pianteremo un albero nell’area destinata o in altro sito al raggiungimento dello spazio messo a disposizione attraverso anche uso di siti che si occupano della gestione di aree verdi in diverse parti del mondo, cosi da compensare parzialmente le emissioni di CO2 usate per produrre le nostre soluzioni.

Obiettivo 5) Flessibilità lavorativa, soprattutto per i dipendenti che percorrono maggiori distanza per raggiungere il posto di lavoro e che sono poi anche quelli che lasciano una maggiore impronta di CO2.

Flesisbilità lavorativa ed anche ricorso al part time per facilitare la gestione del tempo in base alle proprie esigenze personali e lavorative, questa flessibilità permette inoltre di ridurre sensibilmente i tempi necessari per il tragitto casa-lavoro, evitando i picchi di trafficol giornaliero e di conseguenza minori emissioni di CO2.

Inoltre abbiamo riorganizzato i meeting preliminari con i clienti, soprattutto quelli esteri, trasferendo molte riunioni online e riducendo il numero di visite di persona riducendole anche del 50% e soprattuto per quanto riguarda le fasi finali decisionali del progetto.

Quali sono le azioni che la Montanari ha intrapreso ed intraprenderà nell’ambito della sostenibilità ambientale verso i clienti?

Sostenibilità nelle lavanderie

La sostenibilità ambientale nelle lavanderie industriali passa attraverso, l’automazione industriale, la digitalizzazione, uso di software specifici di gestione che contribuiscono alla riduzione del impatto sull’ambiente che ci circonda ed inoltre porta all’ottimizzazione delle operazioni riducendo gli sprechi e valorizzando il capitale umane, vediamo come questi aspetti possono essere combinati tra loro attraverso:

  • Ottimizzazione della pianificazione: l’utilizzo dei nostri software può aiutare a pianificare i cicli di lavaggio in modo efficiente, gestione priorità di lavaggio e organizzazione dei carichi dei tunnel , questo tipo di ottimizzazione porta di conseguenza alla riduzione dell’utilizzo di acqua e detergenti.

Inoltre determina una sensibile riduzione dei carichi di lavoro ed efficientare l’uso degli impianti. Ciò comporta anche una semplificazione delle attività operative.

  • Automazione dei processi: L’automazione delle attività ripetitive, come il carico e lo scarico delle lavacontinue e degli essiccatoi, può ridurre la necessità di manodopera e minimizzare gli errori umani. Ciò può contribuire a ridurre i carichi di lavoro e migliorare la coerenza dei risultati.

Una maggiore spinta nell’automazione permette inoltre di porter interfacciare le macchine con sensori IoT che permettono il rilevamento real time di consumi, monitoraggio costi, analisi di indicatori e KPI a sostegno del processo decisionale e delle scelte organizzative ed inoltre.

  • Ergonomia delle postazioni di lavoro e delle interfacce web , si collega a quanto detto pocanzi, anche in ottica di miglioramento delle attività lavorative manuali degli operatori che risultano così meno gravose (semplificazione, adeguato supporto informativo, ecc.9), tra l’altro Montanari ha ottenuto diverse certificazioni sull’ergonomia attraverso ente Ergocert;
  • Manutenzione predittiva: I software possono essere utilizzati per monitorare lo stato delle attrezzature e prevedere quando è necessaria la manutenzione.

Una manutenzione periodica e quindi la prevenzione, aiuta ad evitare guasti improvvisi ed allunga la durata ed il funzionamento degli impianti con l’usilio di sensori IoT permette anche di rilevare tempestivamente fasi di consumo anomalo che potrebbe essere indice di guasti e/o malfunzionamenti che , se non rilevati tempestivamente, possono determinare il fermo impianto.

  • Riduzione dell’uso di carta: La digitalizzazione permette di gestire documenti, ordini e fatture in formato elettronico, riducendo il consumo di carta e semplificando le operazioni.

  • Tracciabilità e monitoraggio: I software di gestione consentono di tenere traccia dei capi movimentati tramite tecnologia rfid dalla ricezione alla consegna e di scartare quelli che hanno raggiunto la fine del proprio ciclo di vita.

La tracciabilità aiuta a evitare smarrimenti, ridurre il furto e garantire il corretto trattamento dei tessuti.

  • Feedback in tempo reale: La digitalizzazione può offrire feedback in tempo reale sui processi di produzione, consentendo correzioni immediate per ottimizzare le prestazioni.
  • Ottimizzazione della logistica: I software possono aiutare a gestire la logistica di raccolta e consegna, pianificando percorsi efficienti e riducendo le emissioni di gas serra.

L’adozione di queste pratiche può contribuire a rendere le lavanderie più sostenibili, riducendo il loro impatto ambientale e risparmiando denaro attraverso una maggiore efficienza operativa ed essere anche più appetibile dal lato della ricerca di collaboratori.

Condividi: